Archivi tag: integratori omega 3

Ossa in salute con gli Omega-3

Le ricerche effettuate nel corso degli anni dimostrano che l’assunzione a lungo termine di Omega-3 può migliorare le proprietà strutturali e meccaniche delle ossa e può prevenire la perdita di tessuto osseo.

I ricercatori del Collaborating Center for Osteoporosis Prevention dell’Ospedale Universitario di Ginevra (Svizzera), grazie ad uno studio condotto sui cavie, hanno mostrato come 8 mesi di assunzione di Omega-3 permettano di aumentare fin quasi al 30% il volume del tessuto poroso presente all’interno delle vertebre, oltre che a aumentare anche il volume e lo spessore del tessuto osseo che avvolge il femore.

Un ulteriore studio di 24 settimane che ha coinvolto 79 donne sane in post-menopausa, ha mostrato come gli Omega-3 possano svolgere un importante ruolo di rafforzamento osseo con una dose relativamente bassa di soli 300 mg di Omega-3 al giorno (1 sola capsula di A-M B-Well ne contiene almeno il doppio, 600 mg).
Dalla ricerca si è visto che a lungo termine l’esercizio fisico aerobico (passeggiate e jogging tre volte a settimana), più Omega-3 (180 mg EPA + DHA 120 mg) ha avuto un effetto sinergico nell’aumentare la densità minerale ossea.

Una precedente ricerca aveva già evidenziato che alti livelli nel sangue di Omega-3 EPA comportano, sopratutto per gli uomini, una diminuzione del rischio di fratture da osteoporosi del 40%.

Nel loro insieme questi risultati indicano che assumere prolungatamente Omega-3 può aiutare a migliorare la salute delle ossa e combattere l’osteoporosi.

Fonti in inglese (PUBMED US National Library of Medicine – National Institutes of Health):
Studio n.1  Studio n.2  Studio n.3

Omega-3 per Memoria e Apprendimento

Il ruolo dell’Omega-3 nella prevenzione della malattia di Alzheimer: uno studio con la SPECT
omega-3 Alzheimer

In un articolo pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, i ricercatori hanno scoperto che in  pazienti con  alti livelli di Omega-3, avviene un aumento del flusso sanguigno in specifiche aree del cervello legate alla memoria e alle capacità cognitive.

In particolare gli Omega-3 hanno dimostrato un’attività anti-amiloide (sostanza che si deposita nei tessuti come conseguenza di malattie croniche), anti-tau (tau è una proteina che si ritrova nelle placche cerebrali dei malati di Alzheimer) ed antinfiammatoria per il cervello.

Per verificarlo, 166 pazienti sono stati sottoposti a speciali controlli tramite la tecnica SPECT (tomografia ad emissione di fotone singolo).

Si è scoperto che l’afflusso sanguigno cerebrale, specie nelle aree adibite alla funzione mnemonica, era significativamente più efficiente ed elevata nei soggetti che presentavano livelli più alti di Omega-3.

Migliori anche i risultati nella soluzione dei test per valutarne lo stato neurocognitivo.

L’autore principale Daniel G. Amen, medico della Amen Clinics Inc. di Costa Mesa in California, aggiunge: “Questa è una ricerca molto importante perché mostra la correlazione tra livelli bassi di Omega-3 e riduzione del flusso sanguigno nelle regioni importanti per l’apprendimento, depressione, memoria e demenza“.

Fonte in inglese: Journal of Alzheimer’s Disease

Menopausa: gli Omega-3 allungano e migliorano la vita

Oltre 30 mila studi scientifici dimostrano che gli Omega-3 svolgono un ruolo fondamentale per la salute umana.
I risultati evidenziano che un apporto adeguato di Omega-3 deve essere parte integrante di uno stile di vita sano, proprio come l’esercizio fisico e un’alimentazione ben bilanciata.

Gli effetti benefici degli Omega-3 sull’equilibrio ormonale si riflettono anche sui sintomi della menopausa.

Uno studio condotto presso l’Ospedale Ginecologico Sant’Anna di Torino ha dimostrato che gli Omega-3 sono efficaci nel controllo delle vampate di calore, sintomi tipici di questa fase della vita femminile.
Un ulteriore studio canadese ha confermato i risultati, rilevando che in sole 8 settimane utilizzando un integratore di Omega-3 è possibile ridurre del 55% questo disturbo.

Secondo una ricerca dell’Harvard Medical School di Boston (Stati Uniti) basta assumere per 8 settimane 2 grammi al giorno di Omega-3 per ridurre sia le vampate di calore che i sintomi della depressione.
Il trattamento è risultato efficace nel 70% delle pazienti e nel 45% dei casi i sintomi della depressione sono scomparsi.

Infine un recente studio, pubblicato sul Journal of Clinical Lipidology, ha coinvolto circa 6.500 donne in post menopausa.
Monitorando lo stato di salute delle partecipanti per circa 15 anni, i ricercatori hanno scoperto che le donne con una maggiore quantità di Omega-3 in circolazione nel sangue corrono un rischio di morire del 20% inferiore rispetto a quelle con meno Omega-3.
Questo beneficio si verifica solo con gli Omega-3 derivanti dal pesce, e non con quelli di origine vegetale.

Il tutto, sottolineano i ricercatori, senza che l’assunzione di questi nutrienti causi significativi effetti collaterali.

Fonti in inglese: Studio Ospedale S. Anna sulle vampate
Studio dell’Harvard Medical School di Boston su vampate e depressione
Studio sulla mortalità e Omega-3 in menopausa

Gli Omega-3 ti difendono dalle malattie causate dallo SMOG

Gli Omega-3 possono ridurre della metà i danni causati dall’inquinamento atmosferico.

La scoperta arriva dalla Harvard Medical School che ha confermato come le particelle delle smog possano penetrare attraverso i polmoni in altri organi, come il cervello e i testicoli.

Lo smog aumenta enormemente il rischio di malattie: il 94% dei decessi è dovuto a malattie che vengono peggiorate o che sono fortemente correlate con lo smog, come malattie cardiovascolari (aumenta il rischio di aterosclerosi), ictus (lo smog entra nel cervello e potrebbe esserci anche una correlazione con l’Alzheimer), BPCO – broncopneumopatia cronica ostruttiva (chi abita in città ha un rischio maggiore del 54% di BPCO) e cancro ai polmoni.

L’inquinamento dell’aria, inoltre, aumenta il rischio di infezioni respiratorie acute.

In questo studio si dimostra che gli effetti dell’inquinamento possono essere diminuiti da un terzo alla metà grazie alla capacità di ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo degli Omega-3.

“Consiglio vivamente di assumere Omega-3 per contrastare i problemi di salute dovuti all’inquinamento atmosferico”, ha affermato il Dr. Kang, che ha diretto la ricerca.

I ricercatori raccomandano una dose di Omega-3 compresa tra i 2 e i 4 grammi al giorno, equivalenti a 4 capsule di A-M B-Well PGFO oppure 1 cucchiaino da tè di Liquid Gold.

Fonte in inglese: ScienceDirect

L’olio di pesce è più prezioso del caviale

Il Dr. Sears, il ricercatore del MIT tra i principali esperti sull’impatto della dieta sulla risposta ormonale, l’espressione genetica e l’infiammazione, oltre che ideatore della dieta a Zona, ha recentemente pubblicato sul proprio blog una comparazione tra il caviale e gli integratori di Omega-3 di Grado Farmaceutico.

Il caviale, oltre che il suo prezzo, è infatti conosciuto anche per i benefici per la salute.

Facendo una ricerca sui contenuti in Omega-3 del caviale, si scopre che contiene mediamente 3,2 g per una porzione da 50 g.
Considerando il costo del caviale, questi 3,2 g di Omega-3 costano tra 50 e 1000 Euro!
In confronto per ottenere la stessa quantità di Omega-3 da un integratore di olio di pesce di Grado Farmaceutico come A-M B-Well, il costo medio è di circa 1,50 Euro.
Non occorre un grande scienziato per capire qual è l’affare migliore!
Sono necessari 50 g di caviale per avere la stessa quantità di Omega-3 contenuta in 5 capsule di A-M B-Well PGFO oppure 1 cucchiaino da tè di Liquid Gold.

Il Dr. Sears conclude raccomandando di utilizzare l’olio di pesce di Grado Farmaceutico come fonte di Omega-3 al posto del caviale, e (scherzando) di utilizzare i soldi risparmiati per acquistare gioielli costosi. Quantomeno durano più a lungo.

Difendi la tua pelle dal freddo con gli Omega-3

viso-pelle-inverno-ridimensionatofSiamo ormai in pieno autunno, e la stagione invernale si avvicina.

Il freddo e l’aria con poca umidità mettono sotto pressione la nostra pelle, che spesso diventa secca, screpolata, pruriginosa.

Il freddo infatti fa rallentare le attività della pelle: con un minor afflusso di sangue dovuto alla vasocostrizione viene rallentata la produzione di grassi in grado di trattenere l’acqua.

Ma per combattere la pelle secca o l’eczema la soluzione non può essere rappresentata solo da chili di crema idratante.
Si può invece provare ad affrontare il problema dall’interno verso l’esterno.

Gli Omega-3 di grado farmaceutico aiutano infatti a normalizzare i grassi della pelle e a prevenire la disidratazione delle cellule.

L’idratazione rinforza le cellule della pelle, riducendo la comparsa delle rughe sottili.
Inoltre gli Omega-3 prevengono i processi infiammatori ed ossidativi che stanno alla base dell’invecchiamento e della perdita di tono ed elasticità cutanei.

Insomma anche in questa stagione l’olio di pesce è un valido alleato per mantenere la pelle più liscia e più giovane.

Previeni le mallattie autoimmuni

lupusUn’equipe di ricercatori della Michigan State University ha annunciato di aver verificato che l’assunzione con frequenza dell’Omega-3 DHA permette di bloccare lo sviluppo del lupus e altre malattie autoimmuni.

I risultati dello studio preclinico, pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica PLoS One, sono stati estremamente positivi.

I ricercatori hanno analizzato l’effetto del DHA sulle lesioni causate dal lupus nei polmoni e nei reni delle cavie geneticamente predisposte alla malattia, e hanno notato che “il 96% dei danni è stato ridotto con l’integrazione di DHA”.

Con l’uso del DHA sembra si sia trovata un rimedio potentissimo contro il Lupus e altre malattie autoimmuni: “Non avevo mai visto una risposta protettiva così drastica”, ha affermato il Dott. Jack Harkema, uno dei principali autori dello studio.

I ricercatori ipotizzano che il DHA aiuti le cellule a inviare un segnale anti-infiammatorio nel corpo, così da bloccare la risposta autoimmune. Già nel 2012 uno studio aveva mostrato come gli Omega-3 aiutano a prevenire i sintomi neuropsichiatrici associati alle malattie di origine autoimmune.

1 capsula di A-M B-Well PGFO e 1 ml di Liquid Gold contengono almeno 200 mg di DHA.

Fonte in italiano:
Medimagazine

Fonte in inglese:
Michigan State University

Dimagrisci con gli Omega-3

dimagrireUn numero crescente di studi scientifici mostra come gli Omega-3 siano un valido aiuto per perdere peso e contrastare l’obesità.
Vedi un recente articolo su Il Sole 24 Ore

Un nuovo studio dell’Università di São Paulo ha scoperto che l’assunzione di supplementi di olio di pesce inverte gli effetti negativi sulla salute di una alimentazione ricca di grassi.
Per quattro settimane i ricercatori hanno alimentato due gruppi di cavie con una alimentazione ad alto contenuto di grassi, inserendo nella dieta del gruppo di prova dell’olio di pesce.
Al termine della procedura il team ha analizzato la resistenza all’insulina ed i depositi di grasso, e ha scoperto che le alterazioni metaboliche negative erano assenti nelle cavie che avevano ricevuto supplementi di olio di pesce.

Studi precedenti avevano già mostrato come l’assunzione di Omega-3 porti a una diminuzione del grasso che si deposita a livello dell’addome, intorno agli organi interni.
Nel corso delle ricerche è stato ipotizzato che promuovendo una riduzione dei trigliceridi in circolazione, l’aumento dei livelli di Omega-3 porti a un minor accumulo di grasso nelle cellule.

Un altro beneficio degli Omega-3 sembra essere l’aumento della massa magra, grazie al loro effetto vasodilatatorio che permette ai muscoli di utilizzare più nutrienti, rendendoli meno disponibili per la produzione del grasso.

Infine alcuni studi suggeriscono anche che una dose di Omega-3 riduca la sensazione di fame al termine dei pasti.

Fonte in italiano:
Il Sole 24 Ore

Fonti in inglese:
The Journal of Physiology
University of Liverpool
U.S. National Library of Medicine

Gli Omega-3 riparano il cuore

Secondo una nuova ricerca sugli effetti di un attacco di cuore, alte dosi di Omega-3 tutti i giorni per 6 mesi migliorano la funzione del cuore e riducono le ‘cicatrici’ sul muscolo danneggiato.

Nello studio su 180 pazienti sono stati somministrati 4 grammi di Omega-3 al giorno per 6 mesi, mentre nel gruppo di controllo di altri 180 pazienti è stato utilizzato un placebo (sostanza inerte).

Il Dott. Kwong Said, della Harvard Medical School di Boston, ha affermato che “I nostri risultati mostrano che gli Omega-3 sono un trattamento sicuro ed efficace nel migliorare il rimodellamento cardiaco, e potrebbero essere promettenti nel ridurre l’incidenza dell’insufficienza cardiaca o di morte”.

Ricordiamo gli altri effetti benefici degli Omega-3 sul cuore: riducono i trigliceridi, la pressione sanguigna, le aritmie e il rischio di trombosi; migliorano la salute delle arterie e la circolazione, aumentano il colesterolo “buono” HDL.

Ma non tutti gli Omega-3 sono adatti ad essere assunti ad alte dosi per lunghi periodi.
E’ assolutamente necessario assumere Omega-3 di qualità superiore provvisti di Certificato IFOS 5 Stelle su tutti i lotti di produzione a garanzia di purezza, qualità e concentrazione.

Fonte: Adnkronos

Gli Omega-3 dimezzano il rischio di melanoma

preparazione_della_pelle_al_soleGli Omega-3 sono una delle parti costitutive più importanti delle pareti nelle cellule della pelle, ed aiutano la cute a non perdere acqua.
In questo modo la pelle è meno soggetta ad infiammazioni, più elastica, con un aspetto più giovane.
Favoriscono inoltre il trasferimento della melanina nell’epidermide, per una pelle più protetta ed una abbronzatura intensa.

In aggiunta a questi benefici, un consumo regolare di Omega-3 riduce il rischio di cancro alla pelle.
È quanto emerge da due studi pubblicati sulla rivista The American Journal of Clinical Nutrition, che hanno dimostrato l’efficacia degli Omega-3 nel prevenire la comparsa di lesioni precancerose e melanoma.

La prima ricerca, condotta in Australia su 1.119 persone, ha mostrato che i soggetti con un’alimentazione ricca di Omega-3 avevano il 28% di probabilità in meno di sviluppare le lesioni precancerose della pelle.

In un secondo studio, i ricercatori dell’Università di Manchester (Regno Unito) hanno scoperto che il consumo regolare di 5 g di Omega-3 al giorno dimezza il rischio di sviluppare il melanoma, riducendo il processo di immunosoppressione (che porta a infezioni e tumori) indotto dai raggi solari.

Gli studiosi precisano che gli Omega-3 non sono un sostituto delle creme solari, ma devono essere visti come un ulteriore fattore di protezione per evitare problemi alla pelle dovuti all’esposizione solare.

Fonte: Il Sole 24 Ore